Diventare presidente di seggio elettorale

  • Servizio attivo

Chiedi l'iscrizione all'albo dei presidenti di seggio elettorale

Argomenti

Elezioni

A chi è rivolto

Elettori ed elettrici nel Comune che vogliano svolgere la funzione di presidente di seggio elettorale.

Descrizione

Presso ogni sezione elettorale, al momento delle elezioni o dei referendum, è presente un o una presidente di seggio. 

I suoi compiti sono i seguenti:

  • sovraintendere e garantire la regolarità di tutte le operazioni compiute dall'ufficio elettorale di sezione;
  • dopo aver ascoltato il parere degli scrutatori e delle scrutatrici, prendere decisioni sulle difficoltà, gli incidenti, i reclami e le proteste che si presentano durante le operazioni di seggio; 
  • essere responsabile della consegna al Comune dei plichi con i documenti e gli atti relativi alle operazioni elettorali della propria sezione;
  • esprimersi sull'attribuzione dei voti e delle preferenze durante le operazioni di scrutinio.

Il ruolo è assegnato dal Comune tramite sorteggio ad ogni consultazione elettorale o referendaria.

Per poter svolgere la funzione di presidente di seggio elettorale devi iscriverti all'albo depositato presso la Corte d'Appello di Brescia.

Per poterti iscrivere all'albo devi avere i seguenti requisiti:

  • essere elettore/elettrice del Comune;
  • aver assolto gli obblighi scolastici.

Non potrai esercitare la funzione di presidente se appartieni a una delle seguenti categorie:

  • dipendenti dei Ministeri dell'interno, delle poste e delle telecomunicazioni e dei trasporti;
  • appartenenti alle Forze armate in servizio;
  • medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti;
  • segretari comunali e dipendenti dei comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  • candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Cancellazione dall'albo

Potrai richiedere la cancellazione dall’albo soltanto per gravi, giustificati e comprovati motivi. 

Se il giorno delle votazioni non ti presenterai al seggio elettorale senza fornire un giustificato motivo subirai la cancellazione dall'albo. 

Come fare

La domanda va presentata entro il 31 ottobre di ogni anno.

Inoltra la comunicazione attraverso lo sportello telematico polifunzionale della Comunità Montana di Valle Camonica accedendo alla pagina dedicata alla Iscrizione all'albo presidenti di seggio, selezionando il Comune di Piancogno.

In alternativa, presenta o spedisci allo sportello comunale la richiesta di iscrizione all'albo allegando fotocopia del tuo documento d'identità in corso di validità, oppure invia una scansione del modulo sottoscritto con firma digitale. Se non possiedi la firma digitale, devi allegare anche una copia del tuo documento di identità in corso di validità.    

Se la domanda viene accolta, non occorrerà rinnovarla ogni anno, perché l'iscrizione rimarrà valida finché non perderai i requisiti o chiederai la cancellazione dall'albo con motivazione.

Cosa serve

Il modulo che trovi sullo sportello telematico polifunzionale, compilato.

La copia di un documento di identità in corso di validità.

Cosa si ottiene

Se hai i requisiti verrai iscritto nell'albo e potrai svolgere la funzione di presidente di seggio quando il Comune ti sorteggerà.

Tempi e scadenze

L’elenco delle persone iscritte all’albo dei presidenti di seggio elettorale verrà trasmesso alla Corte d’appello entro il 31 dicembre di ogni anno.

Se hai richiesto la cancellazione dall'albo dei presidenti di seggio, questa sarà registrata a febbraio dell'anno successivo a quello di presentazione della domanda.

31
OTT

Termine per la presentazione della domanda di iscrizione all'albo dei presidenti di seggio

31
DIC

Termine per la presentazione della domanda di cancellazione dall'albo dei presidenti di seggio

Accedi al servizio

Presenta la comunicazione attraverso lo sportello telematico polifunzionale della Comunità Montana di Valle Camonica accedendo alla pagina dedicata all'Iscrizione all'albo presidenti di seggio, selezionando il Comune di Piancogno.
In alternativa, accedi al servizio recandoti allo sportello comunale oppure inviando un'email agli indirizzi dedicati.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa Responsabile

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
08 febbraio 2024